15 Giugno 2009
ore 15 Giugno 2009
Centro Einaudi
Torino
 
Governi e opinioni pubbliche dopo le elezioni
Lunedì 15 giugno 2009 • ore 17.30-19.30

Ha introdotto 
Stefano Sacchi (URGE e Università di Milano)
Sono intervenuti

Salvatore Carrubba (Centro Einaudi e «Il Sole 24 Ore»)

Lorenzo De Sio (Università di Firenze)

Maurizio Ferrera (Università di Milano)


Materiale del seminario:
Slides dell’intervento di Lorenzo De Sio e Guido Legnante
Materiale informativo a cura di Paolo Crosetto

 


 

 

Quale sarà l’effetto della crisi mondiale sulle prossime elezioni europee? Se ne avvantaggeranno i partiti al governo, contrariamente a quanto di solito accade in occasione di tali consultazioni? Oppure cresceranno i partiti di protesta, che in qualche modo ascrivono all’Unione i malanni nazionali? Se sì, a quale Unione dobbiamo prepararci?
Le elezioni europee sono spesso considerate poco importanti. Complice la crisi, le consultazioni del 4-7 giugno si preannunciano speciali. Quali saranno le loro conseguenze per il futuro (ma anche il presente) dell’Europa?
Per discuterne, il Centro Einaudi e URGE (Unità di Ricerca sulla Governance Europea) hanno organizzato due seminari su Crisi mondiale ed elezioni in Europa: prima (il 21 maggio) e dopo le consultazioni.

26 Maggio 2009
ore 26 Maggio 2009
Unione Industriale – Sala dei Duecento
Torino
Centro Einaudi e RCS Libri,
con la collaborazione del Centro Congressi Unione Industriale Torino
e dell’Associazione Amici dell’Università, hanno presentato il libro


Lo Stato canaglia. Come la cattiva politica 
continua a soffocare l’Italia
 

di Piero Ostellino (edito da Rizzoli)


Hanno discusso con l’autore  Mario DeaglioLuca Ricolfi
Ha condotto  Giuseppina De Santis 

Centro Congressi Unione Industriale • Via Vela, 17 • Torino

21 Maggio 2009
ore 21 Maggio 2009
Centro Einaudi
Torino

Governi e opinioni pubbliche verso il 7 giugno
Giovedì 21 maggio 2009 • ore 17.30-19.30

Ha introdotto 
Stefano Sacchi (URGE e Università di Milano)
Sono intervenuti

Mario Deaglio (Centro Einaudi e Università di Torino)

Lorenzo De Sio (Università di Firenze)

Maurizio Ferrera (Università di Milano)
Guido Legnante (Università di Pavia)


Materiale del seminario:
Presentazione di Stefano Sacchi    
Materiale informativo a cura di Paolo Crosetto
Slides dell’intervento di Lorenzo De Sio e Guido Legnante
Slides dell’intervento di Maurizio Ferrera
Intervento di Maurizio Ferrera
 Intervento di Giuseppina De Santis  




Quale sarà l’effetto della crisi mondiale sulle prossime elezioni europee? Se ne avvantaggeranno i partiti al governo, contrariamente a quanto di solito accade in occasione di tali consultazioni? Oppure cresceranno i partiti di protesta, che in qualche modo ascrivono all’Unione i malanni nazionali? Se sì, a quale Unione dobbiamo prepararci?
Le elezioni europee sono spesso considerate poco importanti. Complice la crisi, le consultazioni del 4-7 giugno si preannunciano speciali. Quali saranno le loro conseguenze per il futuro (ma anche il presente) dell’Europa?
Per discuterne, il Centro Einaudi e URGE (Unità di Ricerca sulla Governance Europea) hanno organizzato due seminari su Crisi mondiale ed elezioni in Europa: prima e dopo le consultazioni.



 



25 Marzo 2009
ore 25 Marzo 2009
Centro Einaudi
Torino

XXIII CONFERENZA FULVIO GUERRINI

JULIAN SAVULESCU
ha parlato sul tema
BIOLOGY AND FREEDOM
Ha introdotto Angelo M. Petroni

La conferenza si è tenuta in inglese


Julian Savulescu è titolare della Chair in Practical Ethics dell’Uehiro a Oxford, dove dirige il Centre for Practical Ethics e il Centre for Neuroethics. Si interessa di etica delle nuove bioscienze: clonazione, cellule staminali, genetica, riproduzione artificiale, neuroscienza. Ha pubblicato oltre un centinaio di articoli su riviste quali il «British Medical Journal», «Lancet», «Science», l’«Australasian Journal of Philosophy», «Bioethics», il «Medical Journal of Australia and Philosophy», «Psychiatry and Psychology»; ha diretto il «Journal of Medical Ethics». È autore di Medical Ethics and Law: The Core Curriculum (con Tony Hope, 2008) e curatore di Human Enhancement (con N. Bostrom, 2009) e di Enhancing Human Capacities (con G. Kahane e R. ter Meulen, in corso di pubblicazione).




Il testo di Julian Savulescu è stato pubblicato
 sul numero 196 di 
«Biblioteca della libertà» online

 

       

  Le conferenze "Fulvio Guerrini", inaugurate dal Centro Einaudi nel 1984 per onorare la memoria del fondatore, raggiungono quest’anno la XXIII edizione. Il loro tema generale è la libertà nelle società industriali avanzate.

12 Febbraio 2009
ore 12 Febbraio 2009
Centro Einaudi
Torino

È intervenuto James Kinninmonth Jarvie (Direttore Climate Change, Environment and Natural Resources di Mercy Corps). Ha introdotto Anna Caffarena (Università di Torino e LPG)
Iniziativa realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo


18 Dicembre 2008
ore 18 Dicembre 2008
BNL – Gruppo BNP Paribas
Roma

Roma, 18 dicembre 2008 • Presentato Presso la sede di BNL - Gruppo BNP Paribas, l'indagine congiunturale 2008 del Rapporto sul risparmio e sui risparmiatori in Italia 

Crisi globale, scelte individuali. Il risparmiatore resta immobile

01 Dicembre 2008
ore 01 Dicembre 2008
Centro Einaudi
Torino

1° Dicembre 2008 

Seminario organizzato dal Centro Einaudi, in collaborazione con il Centro Einstein di Studi Internazionali e il Movimento Federalista Europeo.

Introduce e modera Giorgio S. Frankel Centro Einaudi

Interventi di
Mario Deaglio (Un. di Torino e Centro EinaudiAlfonso Jozzo (Bureau de l'Union des Fédéralistes Européens)

13 Novembre 2008
ore 13 Novembre 2008
Centro Einaudi
Torino
13 e 20 novembre 2008

Capire la crisi

Sono intervenuti Giorgio Arfaras (Opinionista di economia e finanza - Centro Einaudi) e Giuseppe Russo (STEP Ricerche e Centro Einaudi)
Giovedì 13 novembre: Le cause
Giovedì 20 novembre: Gli scenari
23 Ottobre 2008
ore 23 Ottobre 2008
Centro Einaudi
Torino

The United States after Bush: Illusions of Empire and the Spectre of Decline

È intervenuto Michael E. Cox (The London School of Economics and Political Science). Ha introdotto Anna Caffarena (Università di Torino e LPG)«Biblioteca della libertà» n. 193 contiene l'articolo di Michael E. Cox e Nick Kitchen dal titolo
 Il ritorno della storia: gli Stati Uniti e il mondo dopo Bush

 

 

14 Ottobre 2008
ore 14 Ottobre 2008
Centro Einaudi
Torino
 É stato presentato il nuovo portale web ideato da Giovanni Andornino e realizzato con la collaborazione di un gruppo di giovani studiosi europei

L'incontro è stato introdotto da un commento sul ruolo della Cina nello scenario finanziario globale a cura di Jonathan Fenby, già Direttore del South of China Morning Post e del Reuters World Service. É intervenuto Giovanni B. Andornino, (Centro Einaudi e Università di Torino). Ha coordinato Fabio Armao (Università di Torino)

L'incontro è stato introdotto da un commento sul ruolo della Cina nello scenario finanziario globale a cura di Jonathan Fenby, già Direttore del South of China Morning Post e del Reuters World Service. É intervenuto Giovanni B. Andornino, (Centro Einaudi e Università di Torino). Ha coordinato Fabio Armao (Università di Torino)

Iniziativa realizzata con il sostegno della Fondazione CRT e il supporto della CCIAA di Torino