Il Centro Einaudi negli anni è sempre riuscito a portare avanti idee, proposte e un ricco programma di attività. Ci serve una mano affinché la missione del Centro “di studiare, proporre e divulgare, in completa autonomia, soluzioni liberali ai problemi delle società e delle economie moderne” e di prendere “posizione nel dibattito economico, giuridico e politico…nel contesto della cultura italiana ed europea” (art.2 Statuto) possa proseguire.

Nelle dichiarazioni di reddito 730 o UNICO oppure consegnando la scheda allegata al CUD alle poste o in banca:

  • Firmare la sezione «Finanziamento della ricerca scientifica e dell'università»
  • Indicare il codice fiscale del Centro Einaudi: 01081820019
    N.B. Chi consegna solo la scheda allegata al CUD deve apporre un’altra firma in fondo alla pagina.

Il Convegno, organizzato da INPS e Nuova Collaborazione, si terrà il 21 giugno alle 9.45 a Roma a Palazzo Wedekind. Intervento di Giuseppe Russo su Inflazione e riflessi economici sul lavoro domestico: perchè ragionare sulle politiche fiscali per la famiglia.

Locandina

Il 21 giugno alle ore 16 presso l'Auditorium Vivaldi a Torino la Banca d'Italia, in collaborazione con il Comitato Torino Finanza, presenta il Rapporto annuale. Modera Pier Paolo Luciano, Vice Direttore Mondo Economico.

Locandina

Iscrizioni a questo link

Il 15 marzo alle ore 18, Luca Davico, coordinatore del Rapporto «Giorgio Rota» su Torino, interviene al primo di un ciclo di incontri di formazione per volontari e operatori al fine di orientare al meglio le persone a rischio di esclusione.

Locandina

 

L'incontro organizzato da OEET si terrà il 27 febbraio alle ore 17 online.

Locandina