Valerio Zanone

Ricordiamo l’amico e maestro Valerio Zanone per l’energia profusa nel Centro Einaudi e nella rivista Biblioteca della libertà, le qualità di lucido studioso del liberalismo nonché l’impegno politico, svolto con generosità e rigore, per il progresso della società italiana.

Intervista a Valerio Zanone per il cinquantenario del Centro Einaudi.

Liberalismo di popolo e anima intellettuale di Salvatore Carrubba

La vera cultura liberale di un uomo indipendente di Piero Ostellino

Valerio Zanone (1936-2016), all’epoca trentenne e con una tesi di laurea sull’estetica di Giordano Bruno all’attivo, è stato fra i primissimi ad abitare le stanze della sede storica del Centro Einaudi, fondato nel 1963 da Fulvio Guerrini. Ha ricordato in almeno un’occasione che all’ottavo piano di Corso Appio Claudio 7, dalle cui finestre «si vedevano le Alpi contro il cielo … si lavorava in silenzio e c’era il senso di una riflessione che non poteva essere oziosa: intorno erano le fabbriche, i corsi affollati di autotreni, il lavoro della grande città industriale. Leggevamo economisti e sociologi, le riviste americane ed europee, venivamo a contatto con le eleganze di Aron e le durezze di Hayek, le nostalgie di Roepke e le profezie di Dahrendorf. Il Centro era un covo di cultura liberale nascosto nel mezzo dei quartieri industriali, in un condominio per impiegati».

Ha lavorato per il Centro Einaudi una decina d’anni, fino a quando è diventato Segretario generale del Partito Liberale (1976); già nel 1970 era stato eletto nel primo Consiglio regionale del Piemonte, esperienza che, tra l’altro, ha utilizzato nel condurre l’ultima ricerca per il Centro, pubblicata in volume (1976), sull’attuazione dell’ordinamento regionale.

Secondo Valerio Zanone e gli altri fondatori del Centro, «la scommessa liberale doveva puntare le sue carte sulla socialità del mercato e sull’efficienza della democrazia».

Valerio Zanone è stato fra i collaboratori di «Biblioteca della libertà» fin dal suo primo numero, poi membro del Comitato di Direzione. Ricordiamo i suoi articoli e saggi, nonché gli interventi ai dibattiti che «Bdl» ha ospitato negli anni. Invitiamo il lettore a «gustare» – è il caso di dirlo – alcuni suoi scritti, che riproponiamo: una brevissima ricostruzione del Novecento e dell’essere liberali (1996, «Bdl» n. 135); un profilo di Cavour, considerato come «l’europeo del Risorgimento» (2001, «Bdl» n. 159); due contributi dedicati a Luigi Einaudi (2003, «Bdl» n. 172); infine, un profilo di Garibaldi, la cui vita ha mostrato che bisogna amare l’Italia per governarla (2007, «Bdl» n. 189).

• Cosa rimane dell’idealismo?, Biblioteca della libertà – Notiziario del Centro di ricerca e documentazione «Luigi Einaudi», 1965, n. 5, pp. 17-20

• (con Sergio Ricossa), Roepke: un liberalismo da discutere?, Biblioteca della libertà – Notiziario del Centro di ricerca e documentazione «Luigi Einaudi», 1965, n. 6-7, pp. 15-20

• Chi sono i liberali?, Biblioteca della libertà – Notiziario del Centro di ricerca e documentazione «Luigi Einaudi», 1965, n. 9, pp. 30-35

• Due sociologi del romanzo, «Biblioteca della libertà», 1966, n. 1, pp. 89-93

• I diciotto anni del «Mondo», «Biblioteca della libertà», 1966, n. 2, pp. 69-85

• Verso la civiltà del tempo libero, «Biblioteca della libertà», 1966, n. 3, pp. 66-72

• La morale dei «Loisirs», «Biblioteca della libertà», 1966, n. 4, pp. 79-86

• I socialisti e la strategia delle riforme, «Biblioteca della libertà», 1968, n. 15, pp. 17-27

• L’ideologo Malagodi, «Biblioteca della libertà», 1969, n. 22, pp. 45-53

• Fascismo e fascismi, «Biblioteca della libertà», 1971, n. 31, pp. 23-29

• Il PLI, oggi, «Biblioteca della libertà», 1971, n. 35, pp. 219-226

• Liberalismo e critica marxista, «Biblioteca della libertà», 1973, n. 46, pp. 77-87

• Compromesso contro chi?, intervento in Il compromesso storico, fascicolo monografico di «Biblioteca della libertà», 1974, n. 51, pp. 112-117

• Appunti sul PLI, «Biblioteca della libertà», 1974, n. 52/53, pp. 125-130

• L’esperienza delle regioni: un primo bilancio, a cura di Valerio Zanone, fascicolo monografico di «Biblioteca della libertà», 1975, n. 55, 265 pp.

• Agli amici di Biblioteca della libertà, «Biblioteca della libertà», 1975, n. 59, pp. 145-146

• Ricerca culturale e azione politica, in Le libertà dei contemporanei, fascicolo monografico di «Biblioteca della libertà» dedicato a Fulvio Guerrini, 1980, n. 76, pp. 161-167

• Il compito liberale in Italia, «Biblioteca della libertà», 1989, n. 107, pp. 3-28, seguito da commenti di Mario Deaglio, Antonio Martino, Piero Ostellino, Angelo M. Petroni

• La Costituzione liberata, «Biblioteca della libertà», 1991, n. 115, pp. 3-18

• Memoriale per il ’93, «Biblioteca della libertà», 1993, n. 121, pp. 3-22

• Come cambiare la Costituzione, intervento in Italia / Un profilo liberale, «Biblioteca della libertà», 1994, n. 126, pp. 19-31

• Ma il costo della politica cambierà, «Biblioteca della libertà», 1995, n. 130, pp. 53-56

• Per una cittadinanza europea, in La via dell’Europa passa per Maastricht?, «Biblioteca della libertà», 1995, n. 131, pp. 5-8

• Intervento in Noi, i liberali / 1, «Biblioteca della libertà», 1996, n. 135, pp. 76-78

• Il secondo arco costituzionale, intervento per Profilo Italia / Bicamerale, «Biblioteca della libertà», 1997, n. 141, pp. 65-68

• L’età liberale, libro di Valerio Zanone commentato da Luigi Marco Bassani, Aldo Bello, Girolamo Cotroneo, Vincenzo Ferrari, Fulvio Gianaria, Giancarlo Lunati, Pier Giuseppe Monateri, Mario Montorzi, Emilio R. Papa, Carlo Scognamiglio, con intervento conclusivo dell’autore, in «Biblioteca della libertà», 1997, n. 142, pp. 15-65

• Liberali, la tradizione che viene dal nord, «Biblioteca della libertà», 1999, n. 151, pp. 53-59

• Perché la Carta dei diritti, «Biblioteca della libertà», 2000, n. 156, pp. 35-44

• L’europeo del Risorgimento, «Biblioteca della libertà», 2001, n. 159, pp. 25-30

• Il liberalismo di Franco Romani, «Biblioteca della libertà», 2002, n. 164-165, pp. 129-135

• La pace e la difesa europea, «Biblioteca della libertà», 2003, n. 168, pp. 23-31

• Intervento al dibattito su Come vive il liberalismo in Italia, innescato dalla tesi di Piero Ostellino A.A.A. Liberali cercansi, in «Biblioteca della libertà», 2003, n. 170-171, pp. 214-216

• Einaudiana / La scuola del professore di scienza delle finanze • Il Presidente per Trieste, «Biblioteca della libertà», 2003, n. 172, pp. 93-101

• Il centrosinistra alla prova, «Biblioteca della libertà», 2006, n. 185, pp. 25-32

• Giuseppe Garibaldi, un destino di celebrità, «Biblioteca della libertà», 2007, n. 189, pp. 91-99

Main partner