07 Febbraio 2013
ore 07 Febbraio 2013
17:00 h
Unindustria
Como

Presentazione a Como del XVII Rapporto sull'economia globale e l'Italia.

Locandina

05 Febbraio 2013
ore 05 Febbraio 2013
18:00 h
Università degli Studi di Udine
Udine

Presentazione a Udine del XVII Rapporto sull'economia globale e l'Italia.

Locandina
Programma

31 Gennaio 2013
ore 31 Gennaio 2013
17:00 h - 19:00 h
Centro Einaudi
Torino

Prosegue il ciclo Sui fondamenti morali della democrazia liberale, Seminario di Filosofia Politica 2012-2013, una serie di incontri che si terranno a cadenza mensile.

Libro in discussione: Valeria Ottonelli, I principi procedurali della democrazia, il Mulino 2012, capitoli 4 e 7.

Presentazione dell’autrice, docente di Filosofia Politica ed Etica Pubblica, Università di Genova.

Programma

30 Gennaio 2013
ore 30 Gennaio 2013
12:30 h - 14:30 h
Centro Einaudi
Torino

Interventi di Patrizio Nissirio, responsabile ANSAmed e autore del libro Ouzo amaro e Giorgio Arfaras, direttore di Lettera Economica del Centro.

Locandina

23 Gennaio 2013
ore 23 Gennaio 2013
17:00 h
UBI - Banca di Valle Camonica - Hotel Rizzi
Darfo Boario Terme

Presentazione a Darfo Boario Terme del XVII Rapporto sull'economia globale e l'Italia.

 

Locandina

21 Gennaio 2013
ore 21 Gennaio 2013
18:00 h
UBI - Banca Pop. di Bergamo - Villa Panza
Varese

Presentazione a Varese del XVII Rapporto sull'economia globale e l'Italia.

Locandina

17 Gennaio 2013
ore 17 Gennaio 2013
14:30 h
Centro Einaudi
Torino

José Luis Martì inaugura il ciclo Democracy, Theory and Practice, una serie di incontri che si terranno al Centro Einaudi nella prima metà del 2013.

Locandina

03 Dicembre 2012
ore 03 Dicembre 2012
18:00 h
UBI - Banca Popolare di Bergamo
Bergamo

Presentazione a Bergamo del XVII Rapporto sull'economia globale e l'Italia "Sull'asse di equilibrio".

Locandina

29 Novembre 2012
ore 29 Novembre 2012
17:00 h - 19:00 h
Centro Einaudi
Torino

Il Centro Einaudi inaugura Sui fondamenti morali della democrazia liberale, Seminario di Filosofia Politica 2012-2013, una serie di incontri che si terranno a cadenza mensile.

Programma

27 Novembre 2012
ore 27 Novembre 2012
12:30 h - 14:30 h
Centro Einaudi
Torino

Alessandro Somma, autore di una serie di articoli pubblicati in “Biblioteca della libertà”, ne discute con Giorgio Arfaras e Pier Giuseppe Monateri.

Alle radici della crisi
La crisi finanziaria ed economica ha cause ed effetti che vanno ben al di là della finanza e dell’economia, investendo direttamente la società, la politica, le istituzioni – e il nostro modo di pensarle. Per andare alle radici della crisi, dunque, abbiamo bisogno di strumenti intellettuali che ci aiutino a capire la situazione attuale e i suoi possibili sbocchi. Etichette e parole d’ordine ereditate dal passato non aiutano. Ciò che può essere utile, invece, è comprendere che cosa realmente significhino certe formule, quale ne sia l’origine e perché vengano oggi riscoperte o riutilizzate. Una di queste etichette è “l’economia sociale di mercato” che attraverso la costituzione tedesca ha influenzato i Trattati europei, e per questa via la gestione della crisi così come viene fatta dalle istituzioni comunitarie e i conflitti conseguenti. Un’altra è l’idea dell’efficienza economica come parametro di valutazione dei sistemi giuridici: questa, pur intuitivamente interessante e pragmaticamente utile in termini comparativi, nasconde tuttavia trappole intellettuali e politiche. In sostanza, il rischio è che in nome del liberalismo economico si svuoti il liberalismo politico, e alla figura del cittadino si sostituisca quella ben più sbiadita e manipolabile del consumatore. È di questi problemi che il Centro discute in questo incontro che segue quello del 19 novembre su Il paradigma dell'efficienza economia e il ranking dei sistemi giuridici.