Nessuna copertina

Un manager in tribunale (1999)

Costi e tempi della giustizia civile: analisi economica, riforme, strumenti alternativi

Categoria/Category
Area giuridica
Editore/Publisher
Centro Einaudi

Abstract

di Alberto M. Musy con Michela Simongini e Federico G. Pizzetti

La rapida trasformazione che la società occidentale ha conosciuto in questo ultimo decennio ha reso globale non solo i mercati dei beni, ma anche quelli dei servizi. La giustizia civile ha la caratteristica di essere un servizio chiave per la coesione della società e per il funzionamento dei mercati. Non si può parlare di società del terziario avanzato se i consociati non possono fare affidamento sulla capacità del sistema di sanzionare gli illeciti civili e di far coercitivamente eseguire i contratti.

I cittadini e le imprese possono sempre di più votare con i piedi, cambiare paese, giurisdizione, legge applicabile. Il dibattito politicizzato all’interno della magistratura, così come lo scontro tra magistrati e avvocati, non fanno che allontanare chi può andare a cercare la giustizia altrove. Giudici, avvocati e gli altri operatori professionali del diritto debbono rivedere la loro collocazione all’interno del mondo moderno alla luce dell’efficienza e della reattività del sistema giustizia alle sollecitazioni che vengono dal sistema delle imprese, dei mercati e dei consumatori.

Il presente lavoro è, da un lato, volto a mettere in evidenza alcuni momenti notevoli del processo civile – in particolare quello esecutivo – nella prospettiva giuseconomica della scarsità delle risorse e della limitatezza del tempo. Dall’altro, si preoccupa di insistere sul fatto che la ricerca della funzionalità del sistema passa attraverso il dialogo tra gli operatori, momenti di formazione comune e di discussione franca su temi concreti. Giudici, avvocati e professori, "gli oracoli del diritto", nell’ultimo millennio contribuirono alla formazione delle moderne democrazie più di qualunque assemblea costituente. La loro opera incessante nella definizione delle procedure e nella soluzione di casi concreti, grazie alla formazione culturale comune, si svolse in un clima di collaborazione, interscambio delle funzioni e parità.

 


Le conclusioni della ricerca, con il coordinamento di Pier Giuseppe Monateri, realizzata dal Centro Einaudi per l'Unione Industriale di Torino, sono pubblicate nel n. 150 di «Biblioteca della libertà», consultabile in questo sito e dal quale è possibile scaricare il testo.