1997

Ultimi della classe?

II Rapporto sull'economia globale e l'Italia (1997)

Categoria/Category
Rapporto sull'economia globale e l'Italia
Editore/Publisher
Centro Einaudi e Vitale Borghesi & C.
Pagine
100

Abstract

Download Rapporto

Realizzato in collaborazione con Vitale Borghesi & C.


Un grido d’allarme sulla possibilità dell’Italia di competere validamente nell’economia mondiale: è questa, in estrema sintesi, la conclusione cui giunge il Rapporto. Gli sviluppi degli ultimi diciotto mesi mostrano che il cambiamento economico è guidato dai mercati finanziari. Il mercato globale si estende dando origine a nuove opportunità e a nuovi problemi; tra questi la necessità di norme contabili internazionali, di «polizia dei mercati», di tassazioni sovranazionali. La nuova mappa del capitalismo vede il «potere di mercato» concentrato negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Svizzera, Hong Kong, Singapore. L’Italia, pur con segnali di vitalità, pone in luce importanti debolezze a livello mondiale ed europeo: nel 1996, i risultati congiunturali sono fra i peggiori dei paesi avanzati, è al fondo delle classifiche in molti indicatori culturali e per le spese di ricerca e sviluppo; le istituzioni economiche non tengono il passo con l’estero. Il successo dipenderà, in ultima nalisi, dalla capacità di far evolvere verso la Borsa un insieme consistente di imprese medie di elevata efficienza.


Questo Rapporto annuale, giunto alla seconda edizione, nasce dalla collaborazione fra Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi" e Vitale Borghesi & C.
Il capitalismo difficile. Le tendenze, le regole, le imprese. Primo rapporto sull’economia globale e l’Italia (1996), a cura di Mario Deaglio, è stato pubblicato da Centro Einaudi e Vitale Borghesi & C. in edizione fuori commercio.