1998

L'Italia paga il conto

III Rapporto sull'economia globale e l'Italia (1998)

Categoria/Category
Rapporto sull'economia globale e l'Italia
Editore/Publisher
Guerini e Associati
Prezzo
Lire 28.000

Abstract

Download Rapporto
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4


Nel 1997 e nei primi mesi del 1998 la crisi asiatica getta un’ombra sul futuro, altrimenti radioso, del capitalismo. Quasi in contrappunto, l’Occidente continua rapidamente nella costruzione del grande mercato mondiale con nuovi oligopoli, nuovi comportamenti – boicottaggio e volontariato – e nuovi attori. Ovunque si liberalizza e si privatizza mentre la produttività fa un balzo e l’inflazione scompare; gli Stati Uniti si rafforzano, l’Europa si accinge alla moneta unica con il timore della disoccupazione, il Giappone non esce dalla crisi.
In questo quadro, l’Italia appare piccola e debole. Ha fatto cose egregie con il risanamento finanziario e i cambiamenti della Borsa ma tutto questo non è ancora sufficiente per la sua estrema debolezza strutturale. Nella competizione mondiale il suo potere di mercato è bassissimo e le sue imprese contano complessivamente assai poco. Per quanto confusa, però, la progettualità italiana è vigorosa e c’è una partita da giocare.
Superare il radicato provincialismo degli italiani per diagnosticare correttamente la situazione italiana; inserire l’analisi dell’Italia economica in quella della nuova economia globale di mercato per intenderne correttamente la prospettiva. È questa l’idea dei Rapporti annuali realizzati da Centro Einaudi e Vitale Borghesi & C., divenuti un importante punto di riferimento nel dibattito sull’economia del paese e resoconto ordinato e tempestivo dei grandi sviluppi economici e mondiali.

Presentazione di Guido Roberto Vitale. Realizzato in collaborazione con Vitale Borghesi & C.

Professore di economia politica all’Università di Torino, Mario Deaglio ha diretto Il Sole 24 Ore ed è editorialista de La Stampa. Dal 1996 redige questo Rapporto annuale sull’economia globale e l’Italia, aggiornando così l’analisi delle moderne società di mercato sviluppata nei suoi libri più recenti (La nuova borghesia e la sfida del capitalismo, 1991; Liberista? Liberale, 1996).


Questo Rapporto annuale, giunto alla terza edizione, nasce dalla collaborazione fra il Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi" e la Vitale Borghesi & C.
Il capitalismo difficile. Le tendenze, le regole, le imprese. Primo rapporto sull’economia globale e l’Italia (1996) e Ultimi della classe? Secondo rapporto sull’economia globale e l’Italia (1997), a cura di Mario Deaglio, sono stati pubblicati da Centro Einaudi e Vitale Borghesi & C. in edizioni fuori commercio.