1999
Nessuna copertina

Un risparmiatore deluso?

XVII Rapporto annuale sul risparmio e sui risparmiatori in Italia (1999)

Categoria/Category
Indagine sul Risparmio
,
Editore/Publisher
Guerini e Associati
Pagine
176

Abstract

a cura di Mario Deaglio e Giuseppe Russo

Per i risparmiatori, l’euro non si è trasformato in oro, ma neppure ha portato disastri. Il nuovo ambiente entro cui si muovono pone soprattutto in luce la complessità delle scelte finanziarie individuali e famigliari e la fine dell’era di risultati eccezionali ma "drogati", mentre emergono preoccupazioni di lungo periodo che inducono a un nuovo interesse per il risparmio previdenziale.

I risparmiatori hanno abbandonato in forze il comparto del reddito fisso e sottoscritto i titoli delle società in via di privatizzazione e le azioni in genere; manifestano un rinnovato e forte interesse per le abitazioni e si sono cautamente aperti alle prospettive del risparmio gestito. Un tempo gelosi dell’autonomia delle loro scelte, ora accettano consigli, soprattutto dalle banche. In un quadro di delusione per la crescita mancata, continuano nonostante tutto a risparmiare. La domanda è: fino a quando?

Questo Rapporto, giunto alla diciassettesima edizione e divenuto, anche grazie alla sua tempestività, un punto di riferimento obbligato per chi vuol conoscere la realtà del risparmio famigliare italiano, è stato redatto da Mario Deaglio e Giuseppe Russo, che hanno coordinato un gruppo di ricerca composto da Margherita Borella, Paul de Sury, Armando Gribaudi, Silvia Ianelli; Ester Delfino ha curato la banca dati. E’ preceduto da un’introduzione di Alberto Mucci e seguito da due commenti di Tancredi Bianchi e Tito Boeri. E’ stato realizzato per il diciassettesimo anno consecutivo sulla base di un’indagine condotta dalla Doxa su un campione di oltre mille famiglie nella prima metà del luglio 1999.



Questo Rapporto annuale nasce dalla collaborazione fra il Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi" e l'Ufficio Studi della Banca Nazionale del Lavoro. Giunto alla diciassettesima edizione, viene realizzato sulla base di un'indagine condotta dalla Doxa su un campione di circa mille famiglie e tradizionalmente pubblicato in dicembre.
Fino al 1996, il Rapporto è stato pubblicato nella collana "Quaderni di Ricerca" dell'Ufficio Studi BNL; le ultime tre edizioni - Il risparmiatore diventa adulto, 1997; Il risparmiatore affronta l'Euro, 1998; Un risparmiatore deluso?, 1999 - sono pubblicate dall'editore Guerini e Associati.