1980

Tutti proprietari

N. 20 - Quaderni di Biblioteca della libertà

Categoria/Category
Quaderni «Bdl»
Editore/Publisher
Centro Einaudi
Luogo/City
Torino

Abstract

Il concetto di «proprietà» è tradizionalmente legato al possesso di risorse naturali non riproducibili, come la terra, o comunque disponibili in quantità limitata, come l'abitazione. Per questo motivo il diritto di proprietà è sempre stato considerato come un che di privilegiato. un qualcosa per pochi. 
La scuola dei property rights estende il concetto di proprietà a beni di varia natura, fino a comprendere ogni tipo di competenza e abilità professionale nel campo del lavoro. Il carattere elitario e oligarchico delle vecchie concezioni lascia cosi il posto a una visione autenticamente democratica della proprietà. 
Dopo le tragiche e illusorie promesse dai regimi politici fondati sulla collettivizzazione della proprietà dei mezzi di produzione, questa nuova scuola di pensiero  ̶  di cui si presentano qui alcuni degli scritti più significativi  ̶  offre l'affascinante prospettiva di una società in grado di far diventare i propri cittadini "tutti proprietari". La proprietà diventa così strumento di emancipazione sociale e di diretta responsabilità politica, come concreto esercizio dei poteri del cittadino.