Nessuna copertina

Morte o trasfigurazione? Come cambia il governo della sanità - Death or Transfiguration? The Changing Government of the Health Care State

Categoria/Category
Anno XXXV, n. 155, luglio-agosto 2000
Editore/Publisher
Centro Einaudi

Abstract

L’articolo analizza le politiche sanitarie in prospettiva comparata, proponendo un tentativo di classificazione simile alle più note tipologie sviluppate dalla letteratura più generale sul welfare state. La definizione di "stato della sanità" si basa sulla distinzione delle tre aree di governo tipiche del settore sanitario nei paesi occidentali: il consumo, l’offerta e le tecnologie dei servizi sanitari. Lo stato risponde alle sfide che attraversano tutt’e tre le aree, ma in maniera diversa a seconda delle eredità storiche della "famiglia" di welfare state di appartenenza. In particolare, lo stato del "comando e controllo" (rappresentato da paesi scandinavi e Regno Unito) ha risposto con il razionamento dei servizi attraverso i medici pubblici. Lo "stato dell’offerta" americano non è riuscito ad arginare il fallimento delle riforme Clinton sotto i colpi dell’inflazione da costi e le crescenti falle nella copertura della popolazione. Lo stato della sanità "corporativo" (rappresentato dai welfare state "bismarckiani") ha spezzato il dominio delle parti sociali, introducendo una maggiore regolazione e soprattutto una maggiore competizione fra i fondi assicurativi. Infine, l’autore propone che gli stati sud-europei e l’Irlanda siano classificati in una quarta famiglia a parte, lo stato della sanità "clientelare", appunto.

This article makes a comparative analysis of health care policies and attempts to draw a classification in line with the literature’s welfare state typologies. The notion of a "health care state" is based on the distinction between the three areas of health care governance typical of the sector in the west: consumption, provision and technology. Today welfare states are addressing the challenges of all three areas according to the historical legacy of the "family" they belong to. More specifically, the "command and control" state (Scandinavia and the United Kingdom) has reacted by rationing out health care services through public doctors. The American "supply state" has failed to check the failure of the Clinton reforms due to cost inflation and shrinking coverage of the population. The "corporatist" health care state (represented by "Bismarckian" states such as Germany) has crushed the dominance of social partners through a tighter regulation of and stronger competition between health insurance funds. The author, finally, classifies the Mediterranean countries and Eire into a fourth family of their own: the "patronage" health care state.

pdf scarica il testo in PDF