Nessuna copertina

Commento a Savona - Comment on Savona

Categoria/Category
Anno XXXV, n. 153, gennaio-aprile 2000
Editore/Publisher
Centro Einaudi

Abstract

L’autore concorda con Savona sulla necessità, anche l’urgenza, di approfondire la conoscenza dei mercati dei prodotti derivati e del loro impatto sul meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Si dimostra più cauto invece nel recepire la tesi di Savona secondo cui il grado di sostituibilità tra attività monetarie e non si sarebbe ormai spinto, grazie allo sviluppo dei derivati, fino al punto di rendere indispensabile, a fini di controllo, l’inclusione dei derivati stessi negli aggregati monetari. È quindi anche in disaccordo con la tesi, corollario della precedente, che l’instabilità finanziaria di questi anni sarebbe da ascriversi alle carenze del controllo monetario nei paesi avanzati. Crede piuttosto che la moneta abbia mantenuto la sua specificità, e che la perdurante efficacia del controllo monetario attuato via tassi d’interesse, e gli stessi successi conseguiti in questi anni nella lotta all’inflazione, ne siano una testimonianza.

The author agrees with Savona about the need, which he regards as urgent, to develop knowledge of derivative markets and their impact on the transmission mechanism of monetary policy. He is more cautious when it comes to accepting Savona’s thesis that, thanks to the development of derivatives, the substitutability of monetary and other activities has reached such a level that, for control purposes, derivatives themselves have to be included among monetary aggregates. He thus also disagrees with the thesis, the corollary of the first, that the financial instability of recent years is due to the lack of monetary control in the advanced countries. He believes instead that currency has maintained its specificness and that the ongoing effectiveness of monetary control through interest rates and the success achieved in recent years in the fight against inflation testify to the fact.