2024

Il mondo ha perso la bussola

Categoria/Category
Altre Pubblicazioni
Editore/Publisher
Guerini e Associati
Pagine
224
ISBN:
978-88-6250-
Luogo/City
Milano

Abstract

L’evoluzione nel mondo postglobale è il cuore del Rapporto di quest’anno, un’utile guida per leggere i fatti senza farsi trarre in inganno dagli eventi quotidiani e senza semplificare le possibili soluzioni ai problemi.
Nel 2024 sono almeno sessantaquattro i paesi i cui abitanti sono chiamati alle urne: poco meno della metà della popolazione mondiale in età adulta, che produce circa il 60 per cento del Pil. Non si tratta solo di numeri imponenti. Davanti agli elettori ci sono temi particolarmente importanti: dall’economia alla società, dalla politica al clima, in una spirale di conflitti sempre più accentuata.
Con la consapevolezza ormai acquisita che gli anni della globalizzazione erano stati viziati da due debolezze: la carenza di regole internazionali per risolvere in maniera pacifica ed efficiente le controversie tra paesi e l’allentamento delle connessioni tra i mercati finanziari e l’economia reale.
Ci sono ancora punti cardinali a cui fare riferimento? Con questo Rapporto, pensiamo di offrire ai lettori un contributo all’allargamento dei grandi dibattiti in corso, un punto di riferimento in più per chiunque sia impegnato nel settore economico o di governo; scandagliando temi e scenari, alla ricerca di una nuova bussola.

Contributi di Mario Deagllio, Giorgio Arfaras, Angela De Martiis,Giuseppina De Santis, Ivan Lagrosa Paolo Migliavacca, Giuseppe Russo

Mario Deaglio, professore emerito di Economia internazionale presso l’Università di Torino, è opinionista de La Stampa.
Giorgio Arfaras, direttore della Lettera Economica del Centro Einaudi dal 2009 al 2020, collabora a numerose testate di economia e finanza.
Angela De Martiis, ricercatrice post-doc all’Institute for Financial Management dell’Università di Berna dal 2019 al 2021 ed economista/policy advisor all’OCSE di Parigi dal 2022 al 2023, collabora con il Centro Einaudi dal 2012.
Giuseppina De Santis, direttore del Centro Einaudi dal 2001 al 2014 e assessore alle Attività Produttive, Ricerca e Innovazione della Regione Piemonte dal 2014 al 2019, si occupa di analisi della pubblica opinione e di politica italiana.
Ivan Lagrosa, PHD student in Economics presso il CEMFI di Madrid, collabora con il Centro Einaudi dal 2016.
Paolo Migliavacca, giornalista, ha collaborato a varie testate. È’ stato caposervizio e curatore della pagina Esteri, edizione del lunedì, de Il Sole 24 Ore.
Giuseppe Russo, economista professionista, è direttore del Centro Einaudi dal 2014.

Il volume è acquistabile sul sito di Guerini e Associati e sui principali store online [presto anche in formato ebook] e nelle librerie selezionate.